Forme e misure

1. Larghezza:

  • Larghezza nominale: È la misura più comune per classificare i profilattici. Viene spesso indicata sulla confezione e rappresenta la larghezza del profilattico disteso (non indossato).
  • Misure comuni:
    • Standard: circa 52-56 mm
    • Slim fit: circa 49-52 mm
    • Large: oltre 56 mm

2. Lunghezza:

  • La lunghezza dei profilattici varia, ma in genere si aggira attorno ai 180-200 mm. Alcuni marchi offrono profilattici extra lunghi per chi ne ha bisogno.

3. Spessore:

  • I profilattici possono avere uno spessore variabile, influenzando la sensibilità e la protezione. Profilattici ultra-sottili offrono maggiore sensibilità, mentre quelli più spessi possono offrire maggiore protezione contro le rotture.

4. Forma:

  • I profilattici possono avere forme diverse, come quelli a forma di serbatoio o anatomici, che possono influenzare il comfort e l’adattabilità.

5. Materiale:

  • I profilattici sono realizzati in vari materiali come latex, poliuretano o poliisoprene. Alcuni materiali sono più adatti per persone con allergie al lattice.

6. Test e Certificazioni:

  • Verifica che i profilattici siano certificati e testati per la sicurezza. Scegli marchi affidabili e controlla la data di scadenza.

7. Prove e Preferenze Personali:

  • Ogni persona ha preferenze diverse. È consigliabile provare diverse marche e misure per trovare quella che offre il miglior comfort e protezione.

Conclusione:

Scegliere la misura giusta di un profilattico è fondamentale per una buona esperienza. Se hai dubbi, consulta un professionista della salute o un farmacista per consigli personalizzati.